Patologie polmonari

La salute dei polmoni dipende in gran parte dall’equilibrio del microbiota orale, l’insieme di batteri, funghi e altri microrganismi che popolano bocca, gengive e denti. Negli ultimi anni, la ricerca medica ha evidenziato come alterazioni di questo ecosistema possano contribuire all’insorgenza di patologie respiratorie, dalla bronchite cronica alle polmoniti, fino a complicazioni più gravi.

Un microbiota orale equilibrato funge da barriera naturale contro microrganismi patogeni che, se ingeriti o inalati, possono raggiungere le vie respiratorie. Quando questo equilibrio viene compromesso, batteri come Porphyromonas gingivalis o Prevotella possono migrare verso i polmoni, innescando infiammazioni croniche, riduzione della funzione respiratoria e maggiore suscettibilità alle infezioni.

La malattia parodontale è un esempio chiave di come l’alterazione del microbiota orale possa influire sui polmoni: gengive infiammate e accumulo di placca favoriscono la proliferazione di batteri patogeni, che possono diffondersi per via ematica o respiratoria, contribuendo a condizioni come polmonite acquisita in comunità, broncopneumopatie croniche e riacutizzazioni di patologie respiratorie croniche come la BPCO.

Alimentazione, igiene orale e stile di vita giocano un ruolo cruciale nella prevenzione. Diete ricche di fibre, frutta, verdura e probiotici supportano un microbiota equilibrato, mentre spazzolatura regolare dei denti, uso del filo interdentale e controlli dentistici periodici riducono il rischio di disbiosi orale.

Fattori come fumo, stress cronico e malattie sistemiche possono peggiorare la disbiosi orale, aumentando l’infiammazione e il rischio di complicazioni polmonari. Anche la gestione dello stress, l’attività fisica e un sonno di qualità contribuiscono a mantenere equilibrio microbico e salute respiratoria.

La ricerca emergente suggerisce che il microbiota orale potrebbe diventare un target terapeutico per prevenire e gestire le malattie polmonari. Strategie mirate a modulare la flora orale, attraverso probiotici, igiene mirata e interventi nutrizionali, rappresentano un approccio innovativo e complementare alle terapie tradizionali.

In sintesi, mantenere un microbiota orale sano è fondamentale non solo per denti e gengive, ma anche per proteggere i polmoni. Alimentazione equilibrata, igiene orale costante e attenzione allo stile di vita sono strumenti essenziali per prevenire patologie respiratorie e promuovere il benessere generale.